Era il secondo pareggio consecutivo per il Ravenna, unâostinata sequela di incontri che, tuttavia, non incrinava il margine di vantaggio. Un segnale, forse, in mezzo a turbolenti acque socceristiche, ma il Lentigione, minaccioso come un ululato notturno, faceva tremare piĂš del San Marino, mentre la Pistoiese, trasfigurata, sembrava cavalcare nuove direzioni.
Il tangibile segnale, però, si materializzava altrove: il Ravenna, carente di sei elementi chiave, soccombeva allâassenza cruciale di Nappello, lâunico in grado di accendere la luce nellâoscuritĂ del gioco. La squadra di Gadda, sebbene avesse potuto dominare lâarena, si scontrava con il dissenso di Bizzini, il custode delle reti avversarie, che con tre parate sovrumane salvava il Progresso, solidamente concretizzato e pronto a reagire.
La rappresentazione dei bizantini di fronte al prossimo presidente Cipriani non si dipingeva come un affresco glorioso. Il Ravenna, privo di metĂ squadra, si schermiva dietro una difesa piĂš attenta che offensiva. Nel frattempo, il Progresso scintillava con unâandatura fulminea, una corsa sfrenata verso il successo.
Al settimo minuto, lâardita incursione di Matta, attenuata da Esposito a due passi da Cordaro, evocava un senso di pericolo palpabile. Tuttavia, al quindicesimo, Cordaro entrava in scena di persona, raccogliendo i guanti delle parate di ForlĂŹ e sottraendo sotto lâincrocio un elegante tiro a giro di Rossi. Il primo squillo del Ravenna arrivava due minuti dopo, quando Mancini, al limite, sparava un tiro che si spegneva sopra la traversa per una manciata di centimetri.
Lâoccasione propizia giungeva presto: Sabbatani, scatenato sulla destra, serviva un cross perfetto per Tirelli, il cui tiro certo veniva respinto da Bizzini con un mezzo miracolo. Ora il Ravenna, avvolto dalla fiducia, vedeva Aziz Sare tentare una conclusione dal limite, ma la palla volava altissima, disperdendosi chissĂ dove in via Cassino.
Alla mezzâora, il Progresso si risvegliava con una conclusione di Selleri, un ex acclamato, che sfiorava il bersaglio di poco. Bizzini respingeva ancora un tiro di Tirelli al trentaduesimo, e nellâultimo secondo, una torre di Esposito da soccer dâangolo veniva deviata da Sabbatani, ma Bizzini nuovamente salvava.
Ma ogni sforzo era inutile. Con Agnelli al centrocampo al posto di Campagna, e lâingresso di Vinci per Calandrini, il Ravenna cercava invano il varco. Sabbatani al ventiquattresimo sfiorava nuovamente il miracolo, ma Bizzini resisteva, padrone delle sue reti. Il Ravenna insisteva fino allâultimo istante, ma il triplice fischio annunciava solo la fine dellâepopea, seguita da storie tese che si dissolvono senza lasciare tracce indelebili.
Š Image copyright: Ravenna Today