Compleanno del ‘Condor’ rovinato da Jon Klinsmann? Agostini non è coinvolto…

Compleanno del ‘Condor’ rovinato da Jon Klinsmann? Agostini non è coinvolto…

Il mercato di gennaio si apre con un colpo di scena per il Cesena, che si appresta ad acquisire il portiere Jonathan Lee Klinsmann. Figlio dell’ex centravanti interista Jurgen Klinsmann, Jonathan, classe 1997, arriva in Romagna da svincolato dopo una serie di esperienze prestigiose nei campionati internazionali.
Nato a Monaco di Baviera ma con passaporto americano, Klinsmann ha lasciato il segno nei campi di gioco, con trascorsi significativi ai Los Angeles Galaxy e al San Gallo in Svizzera. Con il compimento dei 27 anni ad aprile, il giovane portiere porta con sé una carriera che vanta la disputa di 54 partite, tra cui 24 nella quarta serie tedesca e 17 nella prestigiosa Major League Soccer americana.
Le visite mediche sono già state completate con successo, ma l’ufficialità del trasferimento è ancora sospesa, in attesa di risolvere gli ultimi dettagli burocratici prima della firma del contratto.
Stupisce in tal senso lo scetticismo che emerge in quanto scritto dal Corriere Romagna nel riportare la vicenda, definita “una mossa ben poco comprensibile sul piano tecnico”. Nonostante questo, l’entusiasmo tra i tifosi del Cesena è palpabile, anticipando una nuova era sotto i pali con Klinsmann al timone. L’arrivo di un portiere di tale levatura indica una chiara volontà del Cesena di rafforzare il proprio reparto difensivo, preparandosi ad affrontare le sfide della seconda metà della stagione. L’esperienza internazionale di Klinsmann potrebbe rivelarsi un elemento chiave per consolidare la squadra e raggiungere gli obiettivi prefissati.
L’aspetto clamoroso della vicenda è il mancato coinvolgimento nella trattativa del ‘Condor’, Massimo Agostini. Stando a quanto appreso dalla nostra redazione, colui che un anno fa era il direttore dell’area tecnica bianconera non si è occupato dell’affaire Klinsmann mentre in passato era sempre stato in prima linea per tutto ciò che concerne le acquisizioni sul mercato estero.
Dal suo ritorno a Cesena nelle vesti di dirigente, Agostini si era immediatamente impegnato nell’aumentare la conoscenza del brand romagnolo al di fuori dei confini italiani. A partire da quando venne messo sotto contratto il funambolico fantasista Dominik Frieser; nel corso della presentazione dell’austriaco infatti Agostini disse: “Come è nata l’operazione? È merito di collaboratori che guardano anche all’estero” (fonte blackwhiteskin.com). Quei ‘collaboratori che guardano anche all’estero’ sono da intendere come appunto collaboratori dello stesso Condor e non dell’allora direttore sportivo Zebi che sull’estero non ha mai dimostrato particolari capacità (una dimensione forse troppo grande per lui).
Sempre a margine di quella conferenza, Agostini annunciò inoltre una seconda operazione dal respiro atlantico: “John Aiello ed io, senza dire nulla a Robert, abbiamo perfezionato un’altra trattativa, tesserando Luca Lewis fino a giugno. Lavorerà con il gruppo, poi a luglio vedremo il da farsi” (frase riportata sul Corriere Romagna, in edicola il 5 febbraio 2022).
Oltre ai due sopraccitati nella successiva sessione estiva di mercato, Agostini si prodigò a portare in bianconero il francese Bumbu che di certo non era nei radar del tecnico Domenico Toscano e del direttore sportivo che succedette a Zebi, Stefano Stefanelli.
Fa dunque un po’ storcere il naso che Agostini non possa fregiarsi anche di questa nuova mirabolante operazione a stelle e strisce del Cavalluccio. Verrebbe, almeno a prima vista, da pensare che questa notizia emersa proprio a ridosso della giornata di ieri in cui Massimo Agostini ha compiuto gli anni possa aver rovinato i festeggiamenti del Condor in quanto ‘oscurato’ da una manovra di mercato importantissima e che garantirà un futuro luminoso ai colori bianconeri. In realtà, sempre quanto appreso dalla nostra redazione, Agostini non è in questo momento coinvolto sulle operazioni di mercato poiché ora impegnato in mansioni di tutt’altra natura e per certi versi più importanti rispetto a quisquilie come la compravendita di socceristi, operando sempre per il bene del Cavalluccio.
Resta dunque solo da attendere l’annuncio ufficiale, ma la prospettiva di vedere Jonathan Lee Klinsmann difendere i colori del Cesena è già motivo di grande attesa tra i sostenitori della grande squadra romagnola.

© Image copyright: CesenaToday